

Prima di iniziare devo fare una premessa: nell'argomentare farò riferimento a opere che appartengono al genere letterario conosciuto come fantascienza, questo semplicemente perché è il genere che più conosco e a cui posso riferirmi con cognizione di causa. Invito però chi non apprezza o non conosce il genere a proseguire comunque la lettura, e lo faccio per due motivi in particolare: il primo, e più importante, è che quanto dirò sulla fantascienza vale benissimo per qualunque altro genere letterario, quindi per tutta la letteratura e in generale per qualsiasi forma artistica; il secondo motivo, meno importante eppure comunque degno di menzione, è che chi meno conosce il genere potrebbe interessarsi ai testi che citerò e magari decidere di dare un'opportunità a una letteratura troppo spesso descritta ancora come omini verdi e raggi laser.
E adesso procediamo pure...
Mi è capitato qualche volta di sentir discutere persone ben più esperte di me e far riferimento a una vecchia polemica sulla fantascienza di destra e di sinistra, su questioni antiche come il muro di Berlino e sulla faziosità di certi personaggi. Il succo della faccenda starebbe nel ritenere o meno corretto strumentalizzare un testo letterario per veicolare idee di una certa parte politica, o nel ritenere fazioso chi a sua volta identifica un testo come "di destra" o "di sinistra".
Dico subito che a mio avviso a essere faziosa e strumentale è la stessa polemica e cercherò di farvi capire il perché.
Ognuno di noi ha le proprie idee, le proprie convinzioni, ed è normale che esse incidano su quanto un autore scrive e racconta, esattamente come è normale che incidano sulle sue amicizie e frequentazioni o sulla sua vita in generale.
Arte e letteratura sono impregnate della visione del mondo che, in quel preciso momento, era propria dell'autore dell'opera. Questo è particolarmente valido per quella che viene spesso definita come "letteratura impegnata" e ne è in effetti una caratteristica fortemente distintiva. Guai se non fosse così, significherebbe che tutto il tempo passato a leggere Sciascia sarebbe equivalso a prendere in mano un porno e sollazzare la mente invece del ventre.
Quando Sciascia narrava le sue storie non stava forse scrivendo qualcosa di politicamente impegnato? Qualcosa che può ben essere definito come letteratura politica? E più specificatamente come letteratura di sinistra?

Autori diversi, testi diversi, momenti diversi della storia e perfino della vita di uno scrittore. Ognuno di loro ha cambiato più volte idea, crescendo e maturando come dovremmo fare noi tutti, sperimentando sulla propria pelle i fallimenti delle convinzioni più intime e modificando pezzo per pezzo una visione del mondo ogni volta inadeguata a descrivere la complessità della realtà.
La verità è che ciascuno di noi è costretto a guardare intorno a sé con il filtro delle proprie idee, tendendo a causa di ciò a inquadrare le altrui visioni come buone o cattive a seconda di come esse si incastrano con le sue. E non c'è niente di male in tutto questo, a patto però di esserne consapevoli.

Sostituite pure i nomi con chi volete, da Oriana Fallaci a Bauman o Tony Judt. Disprezzare un'opera, o un autore, perché di destra o di sinistra, mentre al contrario se ne elogia un altro a sua volta di destra o di sinistra semplicemente perché scrive le cose giuste significa essere chiusi nel proprio gretto e misero mondo incapaci di vedere come le opinioni altrui hanno lo stesso diritto di essere prese in considerazione delle nostre, come di essere brutalmente criticate al pari del diritto altrui di criticare e massacrare le nostre.

Non troppo tempo fa si scatenò in rete una polemica perché una scrittrice affermava di scrivere fantascienza cattolica. Una nutrito gruppetto di filosofi atrofici decisero che si trattava di una baggianata. La fantascienza non può essere religiosa, non ha senso, perché intanto la letteratura non è di parte e perché poi tra l'altro la fantascienza chiede spazi mentali vasti e con la religione non c'entra nulla. Devo proprio farvi vedere col ditino dov'è la contraddizione? Devo proprio ricominciare da capo e spiegare di nuovo perché questa presa di posizione è più fallace e faziosa di quella di chi dichiara apertamente che ciò che scrive fa riferimento e propugna i valori di una ben precisa religione, di una ben definita visione del mondo e di una ben precisa filosofia di vita? Contrariamente all'opinione di quanti sbeffeggiarono la dichiarazione della scrittrice, l'apertura mentale di quest'ultima era ben superiore a quella dei suoi critici, non fosse altro perché era abbastanza consapevole della propria visione del mondo e di quelle altrui da essere in grado di dichiarare subito i valori che avrebbero caratterizzato i suoi scritti. E questo lo dico da ateaccio brutto e cattivo, che qualche racconto di fantascienza cattolica l'ha anche letto e lo ha trovato poco convincente, ma ciò non toglie che chiunque abbia il diritto di veicolare con l'arte i propri valori, ed è solo un pregio quello di esserne consapevole e addirittura dichiararlo in apertura.
Insomma, a conti fatti la letteratura di destra esiste come e quanto la letteratura di sinistra, come esiste un'arte religiosa e una atea, una visione del mondo così e una cosà! Il punto non è questo. Il punto è saper distinguere la causa dall'effetto, il pensiero dalla conseguenza. Il punto è ricordare che le classificazioni sono a posteriori, mai a priori.