


Con questo articolo inauguro una nuova rubrica che parlerà di libri. Scriverò dei libri che più mi hanno colpito in positivo o, a volte, in negativo. Vi spiegherò perché ritengo sia giusto parlarne e perché potrebbe essere una buona idea leggerli. Scriverò di libri importanti, che hanno lasciato una traccia indelebile per contenuti e idee. Altre volte scriverò di libri semplicemente belli per una storia così coinvolgente da trasportare il lettore attraverso le pagine e cullarne i sensi. Questa rubrica parlerà di libri, di storie, di idee e di emozioni. Non ci sarà periodicità, non ci saranno scalette. Andrò per istinto, seguirò l'ispirazione del momento, o magari chiederò a voi di quale libro vi piacerebbe leggere un parere. Le mie non saranno recensioni, ma semplicemente cercherò di spiegare per quale motivo quel tale libro ha colpito la mia attenzione e perché ritengo sia il caso di parlarne. Perché i libri non sono oggetti da riporre in libreria, ma vanno presi e aperti. E letti... Soprattutto letti. E raccontati.
Come primo libro ho scelto simbolicamente un romanzo che parla di libri. Una storia che arriva dai lontani anni '50 e racconta di una società che, per garantire l'ordine e la tranquillità, ha proibito i libri e la lettura. Sto parlando, ovviamente, del famosissimo Fahrenheit 451 del compianto Ray Bradbury. Mettetevi comodi, comincia il nostro viaggio.

Montag, il protagonista di questa storia, compie con dedizione e passione il proprio lavoro finché non comincia fare strani pensieri. Comincia a chiedersi perché queste persone, questi relitti del passato, amino così tanto i libri da correre certi rischi e fino ad arrivare al punto di preferire la morte piuttosto che la separazione da quei perversi oggetti. La visione di una vecchia che si fa bruciare insieme a i suoi libri sconvolge Montag e lo spinge a chiedersi se davvero quei libri sono così pericolosi. La curiosità, la lettura veloce di poche righe, l'incontro con alcuni lettori e l'inizio di una attività clandestina di lettore porteranno Montag a cambiare completamente idea sul mondo in cui vive.

Oggi, a più di sessant'anni dalla prima pubblicazione, la domanda che ci poniamo non è tanto se davvero una società come quella descritta da Bradbury è possibile, ma piuttosto che motivo ci sarebbe mai nel vietare i libri. Secondo l'Istat in Italia nel 2015 più della metà degli italiani non ha letto neppure un libro nell'arco dei dodici mesi. Solo il 42% degli italiani ha infatti letto almeno un libro e di questi solo il 13,7% ha letto almeno dodici libri (un libro al mese!). Tutto questo senza alcun divieto o persecuzione a spaventare i potenziali lettori. Emerge da questi dati un'istantanea francamente disarmante, un'Italia che non cerca più la cultura come mezzo di crescita personale e rivalsa sociale. Una volta la sinistra conquistava il cuore della povera gente attraverso la scuola per tutti e le biblioteche pubbliche, oggi di quello slancio sociale è rimasto ben poco.
Ray Bradbury era un amante dei libri. Non soltanto della lettura come veicolo di un messaggio, ma del libro come oggetto. Il suo amore per i libri sembra quasi raggiungere vette maniacali, tanto che alle volte si ha quasi l'impressione che a Bradbury importi più del libro in quanto libro che non del suo ruolo di veicolo, di strumento, per la condivisione di idee, emozioni, storie e riflessioni. In questo senso il finale del romanzo, che non vi svelo per lasciarvi tutto il gusto di scoprirlo da soli, lascia forse un tantino sorpresi, pur conservando una potenza evocativa assolutamente notevole.

E leggere infatti è come viaggiare, viaggiare attraverso spazi e tempi lontani, verso terre sconosciute, tempi passati o futuri, e alle volte addirittura ci permette di vivere e pensare con la mente di altre persone, di comprendere modi di vivere e pensare a noi alieni e che cambiano la prospettiva del nostro agire. Come un viaggio la lettura ci fa crescere, ci apre la mente e mostra cosa c'è oltre l'orizzonte. Senza mai cancellarlo, semplicemente spostandolo un po' più in là.
Se avrete la voglia, e la pazienza, di seguirmi in questa rubrica cercherò di proporvi ogni volta un libro diverso. Percorreremo insieme un percorso affascinante e meraviglioso tra le pagine di autori e libri che meritano di essere letti e raccontati. E magari quell'orizzonte si sposterà un po' più in là, ogni volta un po' più in là.
Vincenzo Cammalleri