lunedì 13 novembre 2017

Non è solo calcio

Appena finita la partita ricevo il messaggio di un mio carissimo amico: Tante cose possono succedere, ma questa è una cosa che mai avrei pensato di vedere nella vita.
Rinviamo le discussioni sul problema declino del calcio italiano, parliamo di queste qualificazioni e di questo spareggio.
Il secondo posto in un girone in cui gioca la Spagna è qualcosa che si mette in conto, a livello di singoli non c'è confronto ed erano i favoriti per la qualificazione diretta. Nulla da dire su questo, semmai sul modo in cui la squadra ha giocato il girone e le ultime partite, ma in ogni caso il risultato secondo posto non è un fallimento.
Capitolo spareggio: il sorteggio ci presenta l'avversario più difficile tra le varie scelte, ma resta il fatto che siamo favoriti e quindi dobbiamo passare. Punto. All'andata giochiamo male, ma neppure loro brillano, sfortuna vuole che riescano a segnare grazie ad un tiro deviato. Noi prendiamo un palo e nel primo tempo sfioriamo il vantaggio con il colpo di testa di Belotti.
Al ritorno giochiamo solo noi, loro si chiudono dietro e basta (ricordatevene la prossima volta che qualcuno si lamenterà del catenaccio delle italiane) Mi permetto poi di chiedere se è veramente il caso di prendere lezioni di sportività da una squadra il cui portiere gettava fuori ogni rimessa dal fondo giusto per rosicchiare due o tre secondi in più. Sfioriamo il gol più volte, prendiamo una traversa, ma niente... il gol non arriva. Fine. Siamo fuori.
Valutazione tecnica: questi siamo, c'è poco da fare. Immobile e Belotti sono forti nel campionato italiano, ma hanno fino ad ora fallito tutte le prove internazionali. Gabbiadini, che pure oggi ha giocato bene, in Inghilterra fatica pure a tirare la carretta in una squadra di bassa classifica, Insigne brilla al Napoli ma in nazionale è un fantasma. Insomma, posto che chiaramente il problema non è stato in difesa, nel reparto avanzato siamo veramente deboli, prova ne è il fatto che in 180 minuti contro una squadra chiusa a riccio non siamo riusciti a segnare.
Capitolo allenatore: Ventura si è dimostrato palesemente inadeguato a guidare questa squadra alla quale non è riuscito a dare nessuna identità. Per vedere il carattere e un'idea minima di gioco abbiamo dovuto aspettare la partita della morte e una squadra che ci aspettava rintanata nella sua area.
Breve parentesi sul concetto di sportività: sento più volte diverse persone criticare il concerto italiano di sportività, secondo queste persone noi ne saremmo carenti. Non parliamo poi dei fischi all'inno (deprecabili, assolutamente), di cui però certi "italiani" si accorgono solo quando sono gli italiani a macchiarsi di tale gesto (chi ha visto qualche partita internazionale sa che lo hanno fatto anche i Francesi e gli Inglesi, giusto per citare popoli più "civili e sportiti").
Ma torniamo a noi. Da tutto questo bisogna trovare la scossa. Chiaro, chiarissimo, che il movimento è in declino, non lo scopriamo adesso, ma il calcio italiano vive una situazione identica all'Italia nel suo complesso: ai vertici vi sono politicanti incapaci di un qualsiasi progetto a medio-lungo termine, il nuovo che avanza è il figlioccio di cotanta meraviglia dirigenziale. Vi ricorda nulla?
Qualche anno fa a un certo Roberto Baggio (non pronunciare il Suo nome invano) fu affidato il compito di supervisionare il movimento calcistico giovanile italiano. Dopo qualche mese l'ex Divin Codino rassegna le dimissioni affermando che non accetta di fare da bella statuina, se la federazione è veramente interessata a realizzare qualcosa lui resta disponibile, ma finché tutte le sue proposte restano ignorate preferisce evitare di occupare una poltrona vuota. Rende l'idea di come siamo messi?
Dispiace. Dispiace per Buffon che chiude così la sua immensa storia con questa maglia, con delle parole maestose a fine partita, chiude Barzagli e con lui De Rossi. Chiudono oggi gli ultimi tre veterani di Berlino. Chiude, probabilmente, anche Chiellini. Ci sarà da rinnovare, da cambiare tutto. Sperando che si cambi veramente, e non al solo scopo di lasciare tutto com'è.
Io però vorrei tenermi in mente un'immagine precisa: Florenzi che bacia la palla prima dell'ultimo calcio d'angolo. In quel momento mi sono sentito in campo con lui, come quando da bambino sognavo di vestire un giorno quella sua stessa maglia. Florenzi. Ecco, lui meritava di andare al mondiale. Chi invece merita pienamente di restare a casa è chi in campo non va. Chi sta dietro la scrivania e decide.
Facciamo ripartire questo calcio da Florenzi, il ragazzo di Vitinia che dopo un gol corre ad abbracciare la nonna venuta per la prima volta allo stadio. Perché non è solo calcio, ma emozioni. Intense, drammatiche e meravigliose emozioni.





lunedì 6 febbraio 2017

Universo


Questo è un pezzo che scrissi e pubblicai il 4 Marzo 2012. Ritengo abbia ancora tanto da dire.

 

Universo


In un romanzo di Robert Anson Heinlein gli occupanti di una astronave generazionale dimenticano, ad un certo punto, non solo lo scopo del loro viaggio, ma scambiano anche lo spazio artificiale e limitato in cui si trovano per l’intero universo. Una astronave generazionale è una nave spaziale che viaggia nello spazio da un pianeta d’origine verso le stelle, alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile, ed in cui, a causa delle immense distanze interstellari e degli enormi tempi necessari per attraversare tali distanze, gli uomini si trovano a vivere per generazioni e generazioni, per decine o centinaia di anni. In tali condizioni basta un niente per far scoppiare una crisi, magari a causa della fragilità psicologica di chi si ritrova su un pezzo di metallo e sa che trascorrerà tutta la vita senza mai vedere la fine del viaggio, sorte che potrebbe toccare forse ai suoi nipoti, o ai nipoti dei nipoti. Heinlein immagina che a causa di una di queste crisi le generazioni successive perdano coscienza del luogo e della condizione in cui vivono, fino a convincersi che lo spazio in cui si trovano sia l’universo, e non soltanto un vascello spaziale che vagabonda nel vuoto. I personaggi di Universo ignorano che fuori esista qualcosa, ignorano le proprie origini ed il proprio destino, finendo per regredire ad uno stadio quasi animalesco in cui l’unica preoccupazione è la semplice sopravvivenza. Universo, oltre ad essere un romanzo estremamente interessante ed una pietra miliare della fantascienza, è una efficace metafora della condizione attuale dell’umanità. Frastornata dalla vita quotidiana l’umanità è incastrata in un meccanismo che svuota di significato la sua stessa esistenza, ed a nulla valgono i pallidi palliativi offerti dai farmaci antidepressivi, che servono solo a nascondere i sintomi, o la ricerca del senso nella religione. La verità, nuda e cruda, è che non esiste un senso nel nascere, crescere, vivere e infine morire nella svilente società dei consumi e della perversa logica imperante dell’accumulo e dello sperpero. E non esiste un senso nel dedicare quello che dovrebbe essere il tempo dell’uomo, quello in cui l’uomo può tornare persona e non più macchina finalizzata al salario, alla ricerca di svaghi a loro volta disumanizzanti perché, semplicemente, si è incapaci di immaginare altro, o di interessarsi ad altro. Non esiste un senso nel lavoro automatizzato sei giorni su sette condito dal settimo giorno santificato al centro commerciale o alla televisione. Non esiste un senso perché quello che viene identificato come l’universo è semplicemente un modo di vivere temporaneo per l’umanità, seppur forse eterno per l’individuo, in un luogo a sua volta transitorio ed in condizioni instabili e altrettanto fragili.

La società occidentale in cui viviamo non è universale, nel tempo e nello spazio. Neppure la metà del pianeta terra vive in questa società, neppure un terzo degli abitanti del pianeta. La società occidentale è transitoria, non è sempre esistita e non esisterà per sempre. L’era dei consumi non è l’Universo, New York non è l’Universo, neppure Londra e Parigi sono l’Universo. Terribilmente banale, scontato, eppure nessuno di noi pensa realmente al fatto che il favoloso mondo del nuovo millennio è sconosciuto ai due terzi degli abitati del nostro stesso pianeta, nessuno di noi riflette veramente sul fatto che il proprio modello di vita non è Universale, ma transitorio, relativo, fragile. Nessuno di noi riflette veramente sul fatto che questo non è il migliore dei mondi possibili, o quantomeno che questo non è l’unico degli Universi possibili.

Si potrebbe obiettare che l’umanità non è mai stata diversa, che neppure nel passato è sfuggita a questa logica, del resto l’uomo delle caverne scambiava il suo ambiente per l’Universo, così come il contadino o il Signorotto medievale. Eppure il paragone non è del tutto convincente, poiché l’umanità del ventunesimo secolo ha a sua disposizione gli strumenti per rendersi conto della propria condizione e per comprendere la differenza fra il tutto e la parte. Semplicemente, all’umanità del ventunesimo secolo, non importa. L’umanità, per la prima volta nella sua storia dotata di occhiali capaci di spingere lo sguardo lontano, abbassa lo sguardo ai suoi piedi e perde l’occasione di scoprire ciò che la circonda. Trecento anni fa chiunque avesse avuto la possibilità di godere di una istruzione prolungata per 8-10 anni avrebbe manifestato quantomeno un forte interesse per l’Universo, per le Scienze, la Filosofia, per il “Tutto”. Oggi che l’istruzione per almeno 8-10 anni è diventata la norma il massimo della curiosità che l’uomo medio riesce a raggiungere è scoprire chi presenterà il prossimo festival di Sanremo. Logico che si percepisca un qualcosa di sbagliato, ovvio che si finisca per sentirsi soffocati da una società con così tante potenzialità eppure così frivola ed animalesca al tempo stesso.


Ma quale altro discorso è possibile se gli “integrati” hanno trovato il loro rifugio tra coloro ai quali, e sono i più, la televisione, lo stadio, la moda, lo shopping hanno fornito gli opportuni strumenti di rimozione e di ottundimento di sé? E chi si rifiuta di consegnarsi all’ottundimento, perché ancora dispone di una discreta consapevolezza di sé, a chi si rivolge quando incontra non questo o quel dolore, intorno a cui si affollano le psicoterapie, ma quell’essenza del dolore che è l’irreperibilità di un senso?

Qui le psicoterapie non servono perché non è “patologico” come si vorrebbe far credere, porsi domande, sottoporre a verifica le proprie idee, prendere in esame la propria visione del mondo per vedere quanto c’è di angusto, di ristretto, di fossilizzato, di rigido, di coatto, di inidoneo, per affrontare i cambiamenti della propria vita e i mutamenti così rapidi e imprevisti del mondo.

[I Miti del Nostro Tempo, Umberto Galimberti, pag. 154]


In queste condizioni la depressione non è patologica, così come non può essere patologico aver paura in equilibrio su una fune tesa fra due grattacieli. L’umanità non può aspettarsi di vivere bene chiusa in un recinto, come pecore, a meno di estirpare e gettare via la sua stessa “Umanità”. E la frivolezza della nostra nuova umanità si manifesta continuamente, sia nella scelte scelte quotidiane, sia nel modo di porsi nei confronti dei grandi temi come la Vita, l’Universo, e Tutto Quanto, come direbbe Douglas Adams. Non c’è da stupirsi quindi se si finisce per scambiare il contenuto per la confezione, così che nelle scuole si dedica più tempo ad insegnare le figure retoriche che non a studiare il contenuto di un opera. Quando nel 2010 fra le tracce della prova di italiano agli esami di maturità i candidati si sono trovati di fronte un saggio sul tema “Siamo Soli?” nessuno stupore di fronte alle grette e rivelatrici reazioni del mondo accademico e della società in generale. Di fronte ad una traccia d’esame che chiedeva allo studente di affrontare il tema della vita fuori dal pianeta Terra la reazione universale è stata di scherno:<< ma come?? adesso abbiamo gli ufo alla maturità? Come siamo caduti in basso>>.
Si! Siamo caduti in basso, veramente in basso, se coloro i quali si ritengono uomini e donne di cultura considerano il tema della vita nell’Universo un tema ridicolo e frivolo è il momento di alzare bandiera bianca. Se coloro i quali, pur avendo teoricamente gli strumenti per alzare lo sguardo fuori dalla culla verso ciò che esiste là fuori, continuano ostinatamente a mirarsi i lacci delle proprie scarpe allora dimentichiamo pure ciò che vi è là fuori, chiudiamoci nella nostra casetta, ammiriamone i muri e cantiamo le lodi al pavimento ben lucidato. Di fronte ad uno dei temi più profondi che la Scienza e la Filosofia abbiano mai affrontato la reazione dell’uomo comune ed in buona parte anche di quello che oggi passa per uomo di cultura è di sdegno e di scherno, del resto la vita è fatta di priorità ed ognuno ha le proprie…


«“O frati,” dissi, “che per cento milia

perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia

d’i nostri sensi ch’è del rimanente
non vogliate negar l’esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e canoscenza”.»

(vv. 112-120, Dante Alighieri)


L’Universo, com’è già stato notato in altre sedi, è un posto maledettamente grande, cosa che, per amore di un’esistenza quieta, la maggior parte della gente finge di non sapere.

Molti sarebbero anzi pronti a trasferirsi in luoghi ancora più piccoli di quelli che riescono a concepire con la mente, e di fatto non sono poche le creature che lo fanno.

In un angolo del Braccio Orientale della Galassia si trova il grande pianeta di foreste Oglaroon, la cui popolazione «intelligente» vive tutta quanta su un unico noce abbastanza piccolo e affollato. Su tale albero gli Oglarooniani nascono, crescono, fanno l’amore, scrivono intagliando la corteccia articoli filosofici riguardanti il significato della vita, l’inutilità della morte e l’importanza del controllo delle nascite, combattono alcune guerre di minima entità, e infine muoiono legati alla parte di sotto dei rami più esterni e inaccessibili. Gli unici Oglarooniani che lasciano il loro albero sono quelli che vengono sbattuti fuori per avere commesso il crimine nefando di chiedersi se qualche altro albero potesse ospitare la vita o se gli altri alberi fossero comunque qualcosa di diverso da semplici allucinazioni prodotte dall’avere mangiato troppe oglanoci.

Benché un simile comportamento possa sembrare strano, non c’è forma di vita nella Galassia che non si sia resa colpevole in qualche modo dello stesso errore, ed è proprio per questo motivo che il Vortice di Prospettiva Totale suscita un orrore indicibile.

Quando infatti si viene messi nel Vortice si ha per un attimo la visione globale di tutta l’infinita, inimmaginabile immensità della creazione, e in mezzo a questa immensità si ha modo di distinguere un segnale minimo, minuscolo, microscopico, che dice Tu sei qui.

(Ristorante al Termine dell’Universo – Douglas N. Adams)